Santuccio ai Colli

Si tratta di un ristorante d'albergo dallo stile un po' datato specializzato nella carne alla brace e in una cucina del territorio che segue la stagione e la genuinità dei prodotti. Dopo un'ottima mozzarella di bufala, da provare gli strozzapreti all'amatriciana, le farfalle con zucca, pancetta e patate, le fettuccine ai [...]

Santuccio ai Colli2011-03-11T12:08:00+01:00

Osteria del Vicolo Fatato

Un'osteria formata da un'unica sala arredata con oggetti d'epoca dove si gusta una genuina cucina tradizionale ciociara, basata sui prodotti del territorio acquistati giornalmente al mercato da Pompeo e preparati con amore dalla moglie Nadia. Formaggi e salumi locali, zuppa di patate, verza e ceci con cotica di maiale, fettuccine tirate [...]

Osteria del Vicolo Fatato2011-03-11T11:59:00+01:00

Nonna Pappa

Nei dintorni di Viterbo, in un accogliente ristorante di Soriano nel Cimino, abbiamo imparato con piacere un neologismo, ristorìa, ossia un giusto mix tra trattoria di campagna e ristorante, una riuscita sintesi tra informalità ed eleganza, tratto distintivo anche della cucina che propone sapori tradizionali con piglio moderno e ricerca meticolosa [...]

Nonna Pappa2011-03-11T11:50:00+01:00

Le Fontanelle

L'agriturismo (una fattoria con circa 20 ettari) ospita al suo interno l'osteria omonima e la macelleria-norcineria dove vengono lavorate le carni del bestiame allevato nell'azienda, mentre verdure, aromi e spezie provengono da coltivazioni certificate con il metodo biologico. I sapori sono quelli della tradizione della Sabina, all'insegna della genuinità e della [...]

Le Fontanelle2011-03-11T11:44:00+01:00

La Taverna del Castello

La location, nel cuore del borgo medievale di Fiuggi, è assai romantica e suggestiva, l'ideale per cene d'atmosfera, che abbiano in menù il repertorio dell'antica cucina ciociara riveduto con tocchi di leggerezza e fantasia sfruttando le produzioni locali, sempre in stagione, rigorosamente a km Zero. Specialità le paste fatte in casa [...]

La Taverna del Castello2011-03-11T11:37:00+01:00

La Tana del Lupo

Come anticipa il nome, questo è il covo di montanari buongustai che vengono a "casa" di Alessandro Stocchi per sfamarsi con piatti gagliardi, che certo non lesinano le calorie, considerando anche il clima del luogo, tra i monti e i boschi del Terminillo. Pecorino e mozzarella di bufala, lasagne alla boscaiola [...]

La Tana del Lupo2011-03-11T11:24:00+01:00

La Sibilla

Andrea La Caita, giovane patron, insieme al cugino Simone Frittella, di questo storico ristorante che troneggia sull'acropoli di Tivoli (dal 1720), è orgoglioso della sua creatura: “In nessun luogo al mondo potrete mangiare ai piedi di due splendidi templi romani, affacciati su un antro che ospita una delle più maestose cascate [...]

La Sibilla2015-12-29T14:41:51+01:00

La Piazzetta del Sole

"Quando si mangia alla Piazzetta si ha la sensazione di essere nella sala da pranzo di casa". Miriam e Antonella sono infatti riuscite a ricreare nel loro bel ristorante, impreziosito dai quadri bucolici di Alexandra Clark, una dimensione domestica e familiare, in tono con una cucina di stampo tradizionale, ma aperta [...]

La Piazzetta del Sole2011-03-10T13:55:00+01:00

La Ginestra

Anche a Latina i vegetariani trovano di che sfiziarsi grazie a questo ristorante a guida familiare (Emanuela ai fuochi ed il marito Carlo in sala a spiegare e servire i piatti) che utilizza prodotti rigorosamente bio e di cernita stagionale. Qualche suggerimento dal menù: insalata di pere con mousse di formaggio, [...]

La Ginestra2011-03-10T13:41:00+01:00

L’uvarara

In questo accogliente ristorantino (appena una ventina di coperti) si viene per assaporare una buona cucina di mare (con proposte tutt'altro che banali), ma anche piatti vegetariani (squisito l'antipasto di sformatini di verdure) e di carne (vedi ad esempio l'arrosto al vino rosso e bacche di ginepro). Sul fronte mare da [...]

L’uvarara2011-03-10T13:33:00+01:00
Torna in cima