La Carbonara

In pieno quartiere Monti, da circa 35 anni La Carbonara (l'insegna prende spunto dalla moglie del carbonaro che un tempo aveva bottega proprio di fronte al ristorante) offre la cucina romana verace. Arredi da tipica osteria con i muri tappezzati dai commenti dei clienti e atmosfera conviviale. Tutto richiama alla tradizione [...]

La Carbonara2017-01-28T16:33:03+01:00

Da Dante

A dispetto delle apparenze, non è la solita trattoria acchiappaturisti, ma il posto giusto dove fermarsi per gustare una cucina tradizionale di solido impianto, con ampia scelta di piatti di carne e di pesce, tutti ben realizzati con prodotti freschi e di qualità. Sapori semplici e puliti, in una parola "di [...]

Da Dante2011-05-06T13:37:00+02:00

Al Chianti

Uno spicchio di Toscana nei pressi di Porta Pia, in un ristorante pulito ed accogliente dove Sandro e Clelia perpetuano la tradizione regionale portando a tavola tutto il meglio del campionario goloso: crostini con fegatini, affettati di cinghiale e di cinta senese, lardo di Colonnata, finocchiona, ribollita, pappa al pomodoro, cannelloni [...]

Al Chianti2011-05-06T13:17:00+02:00

King dei Molisani

A Roma ci sono molti "King" (delle fettuccine, dei carciofi ecc.) ma il vero re dei molisani è solo lui, Giovanni Ricci, da Isernia, patron di questo ristorante dall'atmosfera familiare e rilassata dove gustare specialità romano-molisane (più le prime che le seconde in verità), accompagnati da un servizio amichevole e svelto. [...]

King dei Molisani2011-05-06T13:12:00+02:00

Capricci Siciliani

Nella sala d'armi dello storico Palazzo Taverna (1286), trova spazio Capricci Siciliani, portavoce a Roma della autentica cucina tradizionale siciliana, "affacciata" sul mare della Trinacria: limone farcito di gamberi, mollica tostata e pistacchi, tartare e carpacci di mare (gamberi rossi, spigola, tonno) franceschini (calamaretti) fritti, maccheroncini alle sarde, fusilli al ferretto [...]

Capricci Siciliani2014-07-14T13:39:43+02:00

Sandalia

L’antico nome della Sardegna (per la sua caratteristica forma a sandalo), dà il nome a questo ristorante del quartiere Africano che si distingue dai suoi omologhi per la proposta tuttopesce (freschissimo) e l’originalità delle preparazioni: sevichè (ceviche) di spigola con salsa di asparagi e patate, sedano e cipolle di Tropea, carpaccio [...]

Sandalia2011-05-06T12:57:00+02:00

Cantina Cantarini

Cantina cantarini - Poco o nulla resta della traccia originaria di questa bella trattoria affacciata su piazza Sallustio, nata come ambasciata dei sapori marchigiani nella capitale e poi di fatto naturalizzata romana. La zuppetta di pesce alla marchigiana, il coniglio alla cacciatora, il fegato alla marchigiana sono solo degli spunti in [...]

Cantina Cantarini2011-05-06T12:35:00+02:00

Hostaria dei Ghiottoni

Lazio e Puglia (regioni di origine rispettivamente di Giuliana e Francesco, i due appassionati padroni di casa) dialogano idealmente all'interno di questo ristorante scambiandosi sapori e ricette. La carta è un omaggio a questo felice sposalizio: antipasti tipici pugliesi (sottoli, salumi, formaggi), orecchiette con cime di rapa, tonnarelli al sugo di [...]

Hostaria dei Ghiottoni2011-05-06T12:30:00+02:00

La Cantina di Ninco Nanco

Dal nome di un brigante lucano, un ristorante che rende omaggio alla cucina della Basilicata con una proposta di ricette tradizionali basate su prodotti selezionati e rigorosamente locali. Il menù racconta di misto di salumi e formaggi, cicatielli con salsicce e funghi porcini, orecchiette con cime di rapa e mollica croccante, [...]

La Cantina di Ninco Nanco2011-05-06T12:17:00+02:00

Quick

Un ristorante di gusto innovativo, sia nell'ambiente che nell'impostazione della cucina mediterranea, quello inaugurato nel 2007 dallo chef patron Gilberto Antonelli, il quale accoglie personalmente i suoi ospiti nella sala di soli 45 coperti. Il menù è molto esteso e ricco di spunti: insalata di polpo verace e borlotti, caciocavallo affumicato [...]

Quick2011-05-06T12:09:00+02:00
Torna in cima