Fiori di Zucca

Un'enclave gastronomica siciliana in quel di Monterotondo. La cucina isolana è ben rappresentata dai piatti preparati con ingredienti provenienti dalla regione d'origine del titolare. Gran fritto di mare, bocconcini con agrumi, caserecce alla Norma, spaghetti con ricci di mare, sarde a beccafico, involtini di vitello alla siciliana, cotolette di pollo al [...]

Fiori di Zucca2012-04-11T11:58:00+02:00

Ferrantelli Mare

Siamo in pieno centro di Ostia, proprio fronte mare. Da cinquant’anni le sorelle De Santis coccolano e fidelizzano i loro clienti con i frutti della pesca locale, manco a dirlo sempre freschissimi, proposti in versioni sempre gustose, fantasiose e ricercate. Si può cominciare con un invitante tortino di polpo con patate [...]

Ferrantelli Mare2012-04-11T11:51:00+02:00

Al Pugnalone

Il ristorante, ricavato dalle scuderie del quattrocentesco Palazzo Salimbeni, con archi in pietra, pareti in tufo e addirittura una fonte sorgiva al suo interno, è il regno dello chef campano Francesco Sacco, il quale propone una cucina di territorio, molto originale e creativa (forse a volte un po' troppo), arricchita da [...]

Al Pugnalone2015-04-24T13:44:11+02:00

Acquarella

Splendida vista sul lago di Bracciano e, nel piatto, le specialità di pesce marino e lacustre, realizzate con piglio moderno, senza però mai "tradire la spiccata matrice casereccia" delle origini. Il menù classico: frittura vegetariana, lattarini fritti, tagliolini al ragù di seppia, zuppa di crostacei, coregone all'Acquarella (cotto e gratinato nel [...]

Acquarella2015-09-07T13:58:48+02:00

Piccadilly dell’Hotel San Giorgio

La location è splendida, con le sue terrazze vista mare (una per fumatori) di stile elegantemente retrò, mentre la cucina, affidata alle mani del giovane ma esperto chef, ha uno spiccato timbro mediterraneo, pur concedendosi a suggestioni internazionali per andare incontro alle esigenze dei molti turisti che fanno scalo a Civitavecchia [...]

Piccadilly dell’Hotel San Giorgio2012-04-03T16:52:00+02:00

Beppe e i suoi formaggi

“Le aziende controllate e gestite dai casari Giovale producono direttamente formaggi da latte di capra, mucca, pecora: tutti animali allevati esclusivamente in campo aperto nel rispetto dei principi della biodiversità”. Parola di Beppe Giovale, in attività da decenni nel settore caseario e raffinato esperto di formaggi artigianali, italiani e d’Oltralpe. Come [...]

Beppe e i suoi formaggi2016-01-21T13:14:01+01:00

Tricolore

E' il regno del panino d'autore, dove l'arte bianca tradizionale italiana, che utilizza farine biologiche selezionatissime a lievitazione naturale, incontra ricercatezze gourmet nostrane e d'Oltralpe. Qualche esempio particolarmente sfizioso: panino con pane di segale integrale, burro della Normandia e alici di Cetara, con pane al nero di seppia e salsiccia di [...]

Tricolore2012-04-02T11:00:00+02:00

Ristrò

Locale polifunzionale, incastonato nel cuore di Roma, a ridosso della Città del Vaticano e di Castel Sant'Angelo, nello storico edificio che ospita l'Auditorium della Conciliazione. L'invenzione del marchio Ristrò (fusione tra la ristorazione tradizionale italiana e quella di origine centro-europea, tipica della cultura del bistrot) risale al 2005 quando la proprietà [...]

Ristrò2012-04-02T10:52:00+02:00

Mastrogusto

Eugenio Bernardini seleziona personalmente per i tanti, esigenti clienti i suoi prodotti speciali, tutti rigorosamente di origine certificata e di fattura artigianale. In particolare questa piccola ma fornitissima bottega del gusto è specializzata a pranzo nell’offerta di panini farciti con sfizioserie quali: culatello di Zibello Dop, prosciutto di Parma, San Daniele [...]

Mastrogusto2016-04-03T17:28:35+02:00

Beere Mangiare & Co

La doppia e sta per beer (birra) a presentare, già con l’intonazione dell’insegna, questo giovane locale della Balduina dove si possono degustare birre artigianali (in esclusiva la Joyce, prodotta nella Carnia), insieme a sfizi vari quali salumi, formaggi, piadine e piatti espressi come carbonara, cacio e pepe, guancia di vitello alla [...]

Beere Mangiare & Co2015-07-16T15:40:22+02:00
Torna in cima